Diritto in evidenza

Esplora il nostro spazio dedicato a contenuti giuridici approfonditi.

Una raccolta di articoli, analisi e riflessioni su tematiche legali, pensata per offrire risposte concrete e punti di vista chiari.

Qui troverai approfondimenti aggiornati e mirati, utili per orientarti su questioni di diritto complesse e per comprendere i risvolti pratici delle diverse norme.

Un’occasione per accedere a risorse di valore, pensate per guidarti verso soluzioni consapevoli e informate.

Novita’ & Analisi

  • La Corte di Cassazione è tornata sul tema della violenza quale causa di addebito nella separazione con l'ordinanza n. 12662/2024. I giudici della legittimità hanno chiarito che anche un singolo episodio di violenza è sufficiente per dichiarare l’addebito della separazione, poiché rappresenta un comportamento capace di distruggere l’equilibrio rela [...]

  • Il testamento che contiene unicamente attribuzioni a titolo di legato, tali da esaurire integralmente l’asse ereditario, non preclude la successione legittima. Quest’ultima eventualità trova applicazione anche qualora priva di un contenuto patrimoniale positivo, configurandosi come strumento finalizzato sia all’individuazione delle responsabilità [...]

  • La legge n. 219 del 2012 ha garantito l'uguaglianza dei diritti dei figli, trattandoli allo stesso modo indipendentemente dal contesto in cui sono stati concepiti. In particolare, ha riformato la definizione di parentela, che, secondo l'articolo 74 del codice civile modificato, è ora esclusivamente legata al vincolo di sangue (la discendenza da un [...]

Case Study

  • L’incessante incedere degli sviluppi tecnologici degli ultimi decenni ha condizionato più volte l’efficacia delle norme giuridiche mettendone in discussione tanto l’idoneità che la portata. La diffusione su larga scala della rete Internet ha rimodulato l’evoluzione di affari e cultura ed ha introdotto una nuova criticità nel rapporto con il mondo r [...]

  • La successione mortis causa rappresenta il fenomeno mediante il quale un soggetto, subentra ad un altro soggetto, persona fisica (c.d. de cuius) nella titolarità di uno o più diritti patrimoniali. La successione può essere a titolo universale o a titolo particolare: nel primo caso comprende «l’universalità o una quota dei beni» del de cuius ed i [...]

  • Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (in inglese General Data Protection Regulation), ufficialmente regolamento (UE) n. 2016/679 e meglio noto con la sigla GDPR, ha dato vita ad un inquadramento normativo per la protezione dei dati in tutta l’Unione Europea e mira a restituire ai cittadini il controllo dei loro dati personali. Impone r [...]