Amministrativo

Il diritto amministrativo è la disciplina giuridica della pubblica amministrazione, della sua organizzazione, della sua attività e dei rapporti tra questa ed i privati.
I principi generali dell’azione amministrativa sono stati progressivamente costruiti dalla dottrina e della giurisprudenza e costituiscono per lo più espressione del principio di imparzialità e buon andamento, di cui all’art. 97 della Costituzione.

Il principio di legalità impone che la pubblica amministrazione sia soggetta alla legge e trovi nella legge il fondamento dei propri poteri e le finalità della propria azione.
Il principio di imparzialità traduce l’esigenza che l’amministrazione si comporti nei confronti di tutti i soggetti destinatari dell’azione amministrativa senza discriminazioni arbitrarie.

Il principio di buon andamento comporta che l’amministrazione e i suoi agenti svolgano la propria attività in modo efficiente al fine di conseguire gli obiettivi prefissati.
Da ultimo, il principio di ragionevolezza impone che l’amministrazione, oltre a rispettare la legge, agisca in conformità ai criteri di logicità e di razionalità.

Opportunità

Il nostro team di diritto amministrativo, guidato dall’Avv. Luigi Ulissi, offre una vasta gamma di attività di consulenza sia giudiziale sia stragiudiziale nell’ambito del diritto amministrativo applicato alle nuove realtà, nazionali e internazionali.
I settori specialistici da noi curati coinvolgono i profili pubblicistici relativi alle questioni giuridiche legate ai seguenti ambiti:

– appalti di lavori, servizi e forniture
– privatizzazioni, servizi pubblici e società miste
– urbanistica, edilizia e immobiliare
– project finance
– ambiente
– energia e risorse naturali
– settore idrico
– telecomunicazioni
– trasporti
– igiene, sanità e sicurezza.

Per ogni questione non tralasciamo alcun aspetto giuridico specifico e valutiamo anche il rischio contenzioso e, laddove ne sussistano i presupposti, anche i profili di compliance e gli aspetti finanziari.

News & Case Study

  • Con la sentenza n. 16399 del 18 giugno 2025, la Corte di Cassazione ha nuovamente ribadito il carattere vincolante della forma dell’avviso di convocazione per la partecipazione all’assemblea condominiale. La disciplina normativa in tema ha natura inderogabile, segnatamente nell’art. 66 comma 3 delle disposizioni di attuazione al codice civile, che [...]

  • Con la sentenza n. 68/2025, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell'art. 8 della legge n. 40/2004 che impedisce alla madre intenzionale di essere riconosciuta come genitore del minore nato in Italia da procreazione medicalmente assistita effettuata all’estero in un Paese in cui tale tecnica è lecita. La norma in parola è risulta [...]

  • La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9425 del 10 aprile 2025, ha confermato l'interpretazione consolidata dell’art. 1382 del codice civile. Ed invero, allorquando una clausola penale è prevista per il ritardo nell’adempimento, essa si affianca all’obbligazione principale e continua a produrre effetti finché il debitore è ancora tenuto ad ade [...]