La consulenza incentrata sulle reali esigenze delle persone. Il nostro team per creare la migliore soluzione e nel modo più efficiente.
Il nostro supportoEsponi il tuo caso allegando, se del caso, anche dei documenti
Una rapida connessione con gli avvocati del nostro team
On line ora! Al passo con i tempi per soddisfare le tue esigenze
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza n. 15889/2022 hanno risolto con nuova pronuncia la questione inerente la cd. comunione de residuo, che si determina tra i coniugi per effetto della cessazione del regime di comunione legale [...]
Con l’ordinanza n. 11923 del 13.4.2022 la Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso proposto dalla moglie ai danni del marito volto a contestare la decisione della Corte d'Appello di Milano e - per l'effetto la sentenza di primo [...]
Il 31 marzo 2022 terminerà lo stato di emergenza legato alla pandemia Covid-19, così come stabilito dal Governo nel Consiglio dei Ministri del 17 marzo 2022. Il processo, per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in [...]
Ai sensi dell'art. 668 c.c., il legatario deve sopportare il peso dato da una servitù o da un canone o da una rendita fondiaria, gravanti sul bene oggetto di legato. Altro eventuale obbligo che può porsi a carico del legatario è [...]
Il legato viene identificato con la successione mortis causa a titolo particolare, per distinguerlo in maniera chiara ed immediata dall’istituzione di erede. Mentre quest’ultima determina il subentrare dell’erede nell’universalità o in una quota del patrimonio del defunto, il legato realizza la [...]
Il beneficio d’inventario: rappresenta una delle modalità in cui può avvenire l’accettazione dell’eredità. Tale modalità permette al chiamato di acquistare l'eredità senza che i suoi beni personali si confondano con quelli del defunto. I creditori del defunto, pertanto, potranno così soddisfare [...]
L’art. 242, d.lgs. 152/06 stabilisce, al primo comma, che, al verificarsi di un evento che sia potenzialmente in grado di [...]
Rientrano tra le condotte ritenute “abusive” le violazione di disposizioni legislative, regolamentari o amministrative, specificamente poste a tutela dell’ambiente e [...]
Nella nozione di enti cui fa riferimento l’art. 256, comma 2 d.lgs. 152\06 rientrano anche le associazioni e che integra [...]
[adrotate group=”19″]