Amministrativo

Il diritto amministrativo è la disciplina giuridica della pubblica amministrazione, della sua organizzazione, della sua attività e dei rapporti tra questa ed i privati.
I principi generali dell’azione amministrativa sono stati progressivamente costruiti dalla dottrina e della giurisprudenza e costituiscono per lo più espressione del principio di imparzialità e buon andamento, di cui all’art. 97 della Costituzione.

Il principio di legalità impone che la pubblica amministrazione sia soggetta alla legge e trovi nella legge il fondamento dei propri poteri e le finalità della propria azione.
Il principio di imparzialità traduce l’esigenza che l’amministrazione si comporti nei confronti di tutti i soggetti destinatari dell’azione amministrativa senza discriminazioni arbitrarie.

Il principio di buon andamento comporta che l’amministrazione e i suoi agenti svolgano la propria attività in modo efficiente al fine di conseguire gli obiettivi prefissati.
Da ultimo, il principio di ragionevolezza impone che l’amministrazione, oltre a rispettare la legge, agisca in conformità ai criteri di logicità e di razionalità.

Opportunità

Il nostro team di diritto amministrativo, guidato dall’Avv. Luigi Ulissi, offre una vasta gamma di attività di consulenza sia giudiziale sia stragiudiziale nell’ambito del diritto amministrativo applicato alle nuove realtà, nazionali e internazionali.
I settori specialistici da noi curati coinvolgono i profili pubblicistici relativi alle questioni giuridiche legate ai seguenti ambiti:

– appalti di lavori, servizi e forniture
– privatizzazioni, servizi pubblici e società miste
– urbanistica, edilizia e immobiliare
– project finance
– ambiente
– energia e risorse naturali
– settore idrico
– telecomunicazioni
– trasporti
– igiene, sanità e sicurezza.

Per ogni questione non tralasciamo alcun aspetto giuridico specifico e valutiamo anche il rischio contenzioso e, laddove ne sussistano i presupposti, anche i profili di compliance e gli aspetti finanziari.

News & Case Study

  • La Corte di Cassazione è tornata sul tema della violenza quale causa di addebito nella separazione con l'ordinanza n. 12662/2024. I giudici della legittimità hanno chiarito che anche un singolo episodio di violenza è sufficiente per dichiarare l’addebito della separazione, poiché rappresenta un comportamento capace di distruggere l’equilibrio rela [...]

  • Il testamento che contiene unicamente attribuzioni a titolo di legato, tali da esaurire integralmente l’asse ereditario, non preclude la successione legittima. Quest’ultima eventualità trova applicazione anche qualora priva di un contenuto patrimoniale positivo, configurandosi come strumento finalizzato sia all’individuazione delle responsabilità [...]

  • La legge n. 219 del 2012 ha garantito l'uguaglianza dei diritti dei figli, trattandoli allo stesso modo indipendentemente dal contesto in cui sono stati concepiti. In particolare, ha riformato la definizione di parentela, che, secondo l'articolo 74 del codice civile modificato, è ora esclusivamente legata al vincolo di sangue (la discendenza da un [...]