Civile

Il diritto civile è l’insieme delle norme giuridiche che regolano i rapporti tra privati.
Viene contrapposto, in genere, all’altra branca del diritto privato e cioè al diritto commerciale.

Il diritto civile comprende la materia dei contratti, delle obbligazioni, dei diritti reali, delle persone e della famiglia, delle successioni a causa di morte, della responsabilità civile.

Invece, il diritto commerciale si sviluppa intorno alla nozione di imprenditore e impresa, e si occupa in particolare della disciplina delle imprese organizzate in forma societaria e degli altri istituti quali – in via esemplificativa – i titoli di credito o i cosiddetti contratti commerciali, che rilevano soprattutto nei rapporti tra imprenditori e tra imprenditori e consumatori.

Opportunità

L’ambito di applicazione del diritto civile vede una profonda qualificazione del nostro team nelle principali branche del diritto italiano, prerogativa che consente di offrire – ai più alti livelli – servizi di consulenza e assistenza legale a favore di clienti italiani e stranieri.
Il nostro team, guidato dall’Avv. Luigi Ulissi, vanta un’ampia esperienza di competenza nelle seguenti aree indicate a titolo esemplificativo e, precisamente:

– responsabilità civile contrattuale ed extracontrattuale
– contrattualistica tipica ed atipica
– rapporti patrimoniali tra coniugi
– filiazione
– diritto delle successioni
– testamento
– diritti reali e possesso
– compravendita mobiliare ed immobiliare
– locazione
– condominio
– proprietà ed azioni a difesa della proprietà
– diritti reali di godimento
– azioni a difesa del possesso
– contratti in genere

Svolgiamo, altresì, consulenza in relazione ai principali aspetti del diritto societario e commerciale.
La nostra assistenza include a titolo esemplificativo:

– la definizione di forme societarie che rispondono alle esigenze dei clienti
– la costituzione di società di capitali e di persone
– la preparazione dei relativi atti costitutivi e statuti
– la progettazione della struttura del capitale
– il passaggio generazionale
– contratti in genere

News & Case Study

  • Con la sentenza n. 16399 del 18 giugno 2025, la Corte di Cassazione ha nuovamente ribadito il carattere vincolante della forma dell’avviso di convocazione per la partecipazione all’assemblea condominiale. La disciplina normativa in tema ha natura inderogabile, segnatamente nell’art. 66 comma 3 delle disposizioni di attuazione al codice civile, che [...]

  • Con la sentenza n. 68/2025, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell'art. 8 della legge n. 40/2004 che impedisce alla madre intenzionale di essere riconosciuta come genitore del minore nato in Italia da procreazione medicalmente assistita effettuata all’estero in un Paese in cui tale tecnica è lecita. La norma in parola è risulta [...]

  • La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9425 del 10 aprile 2025, ha confermato l'interpretazione consolidata dell’art. 1382 del codice civile. Ed invero, allorquando una clausola penale è prevista per il ritardo nell’adempimento, essa si affianca all’obbligazione principale e continua a produrre effetti finché il debitore è ancora tenuto ad ade [...]