Penale

Il diritto penale è l’insieme delle norme dell’ordinamento giuridico che prevedono e disciplinano l’applicazione di una misura sanzionatoria di carattere giuridico-penale come conseguenza di un determinato comportamento umano.
Dunque, il diritto penale è quella parte del diritto pubblico che disciplina i fatti costituenti reato, puniti con sanzioni penali a cui si riconnettono conseguenze penali.

Il diritto penale, pertanto, è quel gruppo di norme giuridiche con le quali lo Stato proibisce determinati comportamenti umani (azioni o omissioni); è in altri termini, quell’insieme di precetti la cui inosservanza ha per conseguenza giuridica all’autore dell’illecito l’inflizione di una pena.
Lo Stato, pertanto, con la pena infligge una privazione di un bene individuale quali la libertà o il patrimonio.

Scopo del diritto penale è di impedire la commissione dei reati e, dunque, di combattere il fenomeno della delinquenza o della criminalità.
Il diritto penale trova espressione anche nell’ambito degli affari societari e nella gestione di un’azienda.

Opportunità

Il nostro team, coordinato dall’Avv. Luigi Ulissi, sono presenti avvocati d’impresa capaci di assistere amministratori, imprenditori o menager nelle vicende personali derivanti dalla loro attività.
Oltre alla consulenza preventiva che mira alla messa in sicurezza dell’azienda –  tanto con riferimento alla disciplina della sicurezza e salute sul lavoro, quanto al corretto sistema di deleghe anche sul tema ambientale – gli ambiti di attività riguardano altresì:

– il diritto penale societario e tributario
– il diritto penale dell’informatica e bancario
– il diritto penale d’impresa in generale
– responsabilità degli enti, cd. procedimenti 231

News & Case Study

  • Con la sentenza n. 16399 del 18 giugno 2025, la Corte di Cassazione ha nuovamente ribadito il carattere vincolante della forma dell’avviso di convocazione per la partecipazione all’assemblea condominiale. La disciplina normativa in tema ha natura inderogabile, segnatamente nell’art. 66 comma 3 delle disposizioni di attuazione al codice civile, che [...]

  • Con la sentenza n. 68/2025, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell'art. 8 della legge n. 40/2004 che impedisce alla madre intenzionale di essere riconosciuta come genitore del minore nato in Italia da procreazione medicalmente assistita effettuata all’estero in un Paese in cui tale tecnica è lecita. La norma in parola è risulta [...]

  • La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9425 del 10 aprile 2025, ha confermato l'interpretazione consolidata dell’art. 1382 del codice civile. Ed invero, allorquando una clausola penale è prevista per il ritardo nell’adempimento, essa si affianca all’obbligazione principale e continua a produrre effetti finché il debitore è ancora tenuto ad ade [...]