Cass. pen. n. 11483 del 25 febbraio 2025

Testo massima n. 1


REATI CONTRO IL PATRIMONIO - DELITTI - RICETTAZIONE - IN GENERE - Riciclaggio - Delitto presupposto - Identificazione in sentenza di un delitto diverso da quello contestato - Accertamento giudiziario in contraddittorio del diverso “tipo” di delitto presupposto identificato - Necessità - Fattispecie.


Ai fini della configurabilità del delitto di riciclaggio, il delitto presupposto può essere diverso da quello oggetto dell'originaria contestazione, purché la diversa qualificazione giuridica abbia formato oggetto di contraddittorio. (In applicazione del principio, la Corte ha annullato la decisione, confermativa di quella di primo grado, che aveva, purtuttavia, operato un'immutazione rispetto al delitto contestato, individuando, quale delitto presupposto del riciclaggio, quello di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte, in luogo di quello di dichiarazione infedele, su cui si era incentrato il contraddittorio in primo grado, senza consentire ai ricorrenti di interloquire sul punto).

Massime precedenti

Precedenti: Cass. pen. n. 10746 del 2015

Normativa correlata

Cod. Pen. art. 648 bis
Decreto Legisl. 03/10/2000 num. 74 art. 11
Decreto Legisl. 10/03/2000 num. 74 art. 4

Ogni caso ha la sua soluzione su misura.

Siamo il tuo partner nel momento del bisogno.

CHAT ON LINE