Cass. pen. n. 15134 del 07 febbraio 2024

Testo massima n. 1


REATI CONTRO IL PATRIMONIO - DELITTI - TRUFFA - IN GENERE - Persona offesa dal reato - Titolare del patrimonio inciso dalla condotta truffaldina - Induzione in errore di altro soggetto in possesso del bene defraudato - Legittimazione di quest’ultimo a proporre querela - Sussistenza - Ragioni.


In tema di truffa, la titolarità del diritto di querela spetta sia al soggetto raggirato e materialmente defraudato del bene alla cui apprensione era diretta la condotta illecita, sia al soggetto che ha patito il danno patrimoniale, ovvero a colui che vanta il diritto di proprietà sul bene illecitamente appreso, essendo possibile la coesistenza di più soggetti passivi di un medesimo reato.

Massime precedenti

Precedenti: Cass. pen. n. 43143 del 2013

Normativa correlata

Cod. Pen. art. 640 CORTE COST.
Cod. Pen. art. 120 CORTE COST.

Ogni caso ha la sua soluzione su misura.

Siamo il tuo partner nel momento del bisogno.

CHAT ON LINE