Cass. pen. n. 4310 del 4 gennaio 1996

Testo massima n. 1


L'obbligo di sentire previamente il difensore, che l'art. 301, comma 2, c.p.p. — nel testo risultante a seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 219 del 1994 con la quale è stata dichiarata la parziale illegittimità della norma — pone a carico del giudice al quale sia stata richiesta dal pubblico ministero la rinnovazione della misura cautelare disposta per esigenze probatorie, non è estensibile all'ipotesi di adozione di un provvedimento coercitivo al solo scopo di precisare l'imputazione formulata in un analogo provvedimento precedente e relativo al medesimo fatto; il contraddittorio con il difensore è prescritto infatti, nel primo caso, al fine di prevenire l'emissione di un'ordinanza che varrebbe a privare nuovamente della libertà l'indagato o comunque a rinnovare una misura la cui efficacia sta per venir meno per la scadenza di un termine; nell'ipotesi di adozione di un nuovo provvedimento cautelare al fine di precisare l'imputazione, viceversa, l'indagato non ha riacquistato la libertà — né la sta per riacquistare — e gli effetti della successiva ordinanza retroagiscono, ai sensi dell'art. 297, comma 3, c.p.p., al momento dell'esecuzione del primo provvedimento restrittivo sicché non trova giustificazione un'anticipata instaurazione del contraddittorio.

Ogni caso ha la sua soluzione su misura.

Siamo il tuo partner nel momento del bisogno.

CHAT ON LINE