Cass. civ. n. 1752 del 20 gennaio 2023
Testo massima n. 1
RISARCIMENTO DEL DANNO - PATRIMONIALE E NON PATRIMONIALE (DANNI MORALI) Danno da lesione del rapporto parentale - Lesioni di non lieve entità patite dal prossimo congiunto - Limite normativo - Insussistenza - Conseguenze - Prova - Onere a carico del prossimo congiunto - Prova presuntiva - Ammissibilità.
In tema di risarcimento del danno da lesione del rapporto parentale, non sussiste alcun limite normativo che determini l'irrisarcibilità del pregiudizio nelle ipotesi in cui gli effetti lesivi della salute del prossimo congiunto non siano particolarmente gravi; perciò, secondo i principi generali, il predetto danno è risarcibile se il parente prova, anche in via presuntiva, di aver subito lesioni in conseguenza della condizione del congiunto.
Massime precedenti
Normativa correlata
Cod. Civ. art. 2056
Cod. Civ. art. 2059 CORTE COST.
Cod. Civ. art. 2697 CORTE COST.
Cod. Civ. art. 2727
Cod. Civ. art. 2729 CORTE COST.