Cass. pen. n. 1455 del 3 giugno 1995

Testo massima n. 1


È manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale degli artt. 405 e 416 c.p.p., in relazione agli artt. 3 e 24 della Costituzione nella parte in cui non prevedono, rispettivamente per l'esercizio dell'azione penale e per il rinvio a giudizio, l'obbligo del previo interrogatorio dell'indagato. Infatti, non sussiste violazione del diritto di difesa in quanto questo è costituzionalmente garantito «in ogni stato e grado del giudizio», per cui il diritto stesso è menomato dall'omessa previsione nel nuovo codice di rito, di un obbligo a carico del pubblico ministero di sentire, prima della richiesta di rinvio a giudizio, la persona iscritta nel registro delle notizie di reato o anche di procedere nei confronti della stessa a una formale contestazione, durante il corso delle indagini preliminari: poiché il P.M. esercita l'azione penale con la richiesta di rinvio a giudizio, a seguito della quale l'indagato assume la posizione di imputato (art. 60 c.p.p.), lo stesso ha tutta la possibilità di difendersi nel dibattimento, e a partire da tale momento in tutte le fasi successive (cioè appunto «in ogni stato e grado del giudizio»), essendo questa la sede specifica nella quale vanno acquisite le prove.

Ogni caso ha la sua soluzione su misura.

Siamo il tuo partner nel momento del bisogno.

CHAT ON LINE