Cass. pen. n. 1506 del 9 febbraio 1998

Testo massima n. 1


L'art. 423, comma primo, c.p.p. nel prevedere la modificabilità dell'imputazione mediante contestazione suppletiva non prevede che l'elemento posto a base della modifica sia venuto a conoscenza del P.M. solo nel corso dell'udienza preliminare, dovendosi comprendere anche l'eventualità che l'elemento in questione sia stato già acquisito nel corso delle indagini preliminari, ma non sia stato ancora valutato nelle sue implicazioni sulla formulazione dell'imputazione. Infatti l'art. 2 della legge delega n. 81/1987 prevede genericamente il potere del P.M. “di modificare l'imputazione e di procedere a nuove contestazioni”, non assoggettando tale potere a particolari limitazioni o condizioni.

Ogni caso ha la sua soluzione su misura.

Siamo il tuo partner nel momento del bisogno.

CHAT ON LINE