Avvocato.it

Cassazione penale Sez. II sentenza n. 5791 del 9 giugno 1993

Cassazione penale Sez. II sentenza n. 5791 del 9 giugno 1993

Testo massima n. 1

Nel giudizio direttissimo le parti non hanno l’onere di specificare le circostanze sulle quali si intendono escutere i testimoni. Invero la specifica formulazione dell’art. 451 c.p.p. che prevede la «presentazione», al dibattimento, senza citazione, di testimoni, ad iniziativa del pubblico ministero, dell’imputato e della parte civile, è indicativa della voluntas legis di assicurare la semplicità e la celerità del giudizio direttissimo, anche attraverso l’eliminazione di formalità prescritte nel giudizio ordinario. Né la mancanza dell’obbligo di specificare le circostanze sulle quali i testimoni «presentati» dovranno essere escussi realizza una lesione del diritto di difesa, posto che le parti si trovano in una posizione «paritaria» assicurata dall’eguale diritto di «presentazione diretta» [ e, pertanto, «a sorpresa» ] dei testimoni.

[adrotate group=”23″]

Se la soluzione non è qui, contattaci

Non esitare, siamo a tua disposizione

Email

Esponi il tuo caso allegando, se del caso, anche dei documenti

Telefono

Una rapida connessione con gli avvocati del nostro team

Chat

On line ora! Al passo con i tempi per soddisfare le tue esigenze