Cass. pen. n. 9748 del 9 settembre 1994

Testo massima n. 1


In materia di procedimenti speciali, l'interrogatorio dell'indagato — previsto dall'art. 453, comma 1, c.p.p. per l'instaurazione del giudizio immediato — è finalizzato alla verifica, in contraddittorio, dell'evidenza della prova; l'interrogatorio in sede di convalida — assunto dal Gip — è finalizzato alla verifica, parimenti in contraddittorio, dei presupposti dell'arresto in flagranza che, a sua volta, costituisce presupposto per l'instaurazione del giudizio direttissimo avanti al pretore. Poiché la convalida dell'arresto ed il conseguente giudizio direttissimo richiedono una prova stringente del fatto-reato e di più immediata percezione di quella necessaria per il giudizio immediato, ne consegue che l'evidenza della prova, implicita nella flagranza, giustifica la fungibilità dell'interrogatorio per la convalida e il direttissimo con quello per il giudizio immediato, sempre che vi sia stata la corretta contestazione delle modalità di flagranza.

Ogni caso ha la sua soluzione su misura.

Siamo il tuo partner nel momento del bisogno.

CHAT ON LINE