Cass. pen. n. 2082 del 05 ottobre 2023

Testo massima n. 1


INDAGINI PRELIMINARI - ARRESTO IN FLAGRANZA - CONVALIDA - IN GENERE - Sussistenza di indizi di colpevolezza - Necessità - Esclusione - Verifica della configurabilità del reato legittimante l'arresto - Necessità - Contenuto - Fattispecie.


In tema di convalida dell'arresto, la valutazione del giudice, pur non potendo estendersi all'accertamento dell'esistenza dei gravi indizi di colpevolezza, deve, comunque, avere ad oggetto la sussistenza delle condizioni legittimanti la privazione della libertà personale, tra le quali è inclusa la configurabilità del reato per cui si procede e la sua attribuibilità alla persona arrestata. (Fattispecie relativa ad arresto in flagranza per il reato di reingresso, senza autorizzazione, successivo ad espulsione, di cui all'art. 13, comma 13-bis, d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286, in cui la Corte ha ritenuto la necessità di verificare l'effettiva esecuzione dell'espulsione e la conseguente trasgressione del divieto di reingresso).

Massime precedenti

Conformi: Cass. pen. n. 4592 del 2005

Normativa correlata

Nuovo Cod. Proc. Pen. art. 391 CORTE COST.
Nuovo Cod. Proc. Pen. art. 381 CORTE COST.
Decreto Legisl. 25/07/1998 num. 286 art. 13 com. 13 CORTE COST. PENDENTE

Ogni caso ha la sua soluzione su misura.

Siamo il tuo partner nel momento del bisogno.

CHAT ON LINE