Cass. civ. n. 22907 del 19 agosto 2024

Testo massima n. 1


PROCEDIMENTI SPECIALI - PROCEDIMENTI IN MATERIA DI LAVORO E DI PREVIDENZA - IMPUGNAZIONI - APPELLO - PROVE NUOVE - IN GENERE Rito del lavoro - Giudizio di appello - Poteri officiosi del giudice - Fondamento - Limiti - Determinazione minimale contributivo - Tardiva produzione del contratto leader - Potere di acquisizione del CCNL che individua la retribuzione parametro - Sussistenza.


Nel rito del lavoro, dovendosi contemperare il principio dispositivo con quello di ricerca della verità, il giudice può ammettere il deposito di atti non prodotti tempestivamente - qualora li ritenga indispensabili ai fini della decisione - anche in grado d'appello, ricorrendo ai poteri officiosi di cui all'art. 437 c.p.c., sicché, nel giudizio volto a determinare il minimale contributivo, non può limitarsi a una pronuncia di tardività della produzione del cosiddetto contratto collettivo "leader", ma deve esercitare il suo potere-dovere di integrazione probatoria ed acquisire il c.c.n.l. indicato dalla parte onerata della prova, indispensabile a individuare la retribuzione-parametro.

Massime precedenti

Precedenti: Cass. civ. n. 1246 del 2011

Normativa correlata

Cod. Proc. Civ. art. 421 CORTE COST.
Cod. Proc. Civ. art. 437 CORTE COST.

Ogni caso ha la sua soluzione su misura.

Siamo il tuo partner nel momento del bisogno.

CHAT ON LINE