Avvocato.it

Cassazione penale Sez. VI sentenza n. 1345 del 2 ottobre 1973

Cassazione penale Sez. VI sentenza n. 1345 del 2 ottobre 1973

Testo massima n. 1

I provvedimenti caratteristici del giudice [ sentenze, ordinanze, decreti ] riguardano sempre un interesse particolare, e non possono trovare una sanzione nell’art. 650 c.p., che ha come oggetto specifico della tutela penale l’interesse generale concernente la polizia di sicurezza. Costituiscono infatti un’eccezione i casi nei quali l’inosservanza dei provvedimenti del giudice è considerata come reato e sono quelli espressamente previsti da una norma penale, come i fatti di mancata esecuzione di un provvedimento del giudice puniti dall’art. 388 c.p.; di solito i provvedimenti del giudice sono eseguibili coattivamente o sono accompagnati da una sanzione particolare, di modo che non entrano nella sfera dell’art. 650 c.p. La violazione del divieto di frequentare osterie e pubblici spacci di bevande alcooliche [ divieto che costituisce misura di sicurezza personale non detentiva ] trova la sua unica sanzione nella facoltà data al giudice di sorveglianza di aggiungere al divieto in parola la libertà vigilata o la prestazione di una cauzione di buona condotta.

[adrotate group=”13″]

Se la soluzione non è qui, contattaci

Non esitare, siamo a tua disposizione

Email

Esponi il tuo caso allegando, se del caso, anche dei documenti

Telefono

Una rapida connessione con gli avvocati del nostro team

Chat

On line ora! Al passo con i tempi per soddisfare le tue esigenze