Cass. civ. n. 23984 del 07 agosto 2023

Testo massima n. 1


ARBITRATO - PROCEDIMENTO ARBITRALE - IN GENERE Pendenza del giudizio arbitrale - Costituzione di parte civile nel processo penale - Conseguenze - Norme applicabili.


In tema di arbitrato, in mancanza di una specifica disposizione normativa che preveda in pendenza del giudizio arbitrale il trasferimento dell'azione civile in sede penale, il rapporto tra procedimento arbitrale e processo penale in cui vi sia costituzione di parte civile, stante la disciplina generale dei rapporti tra gli arbitri ed autorità giudiziaria prevista dall'art. 819 ter c.p.c., è disciplinato dalle stesse regole che governano il rapporto tra procedimento arbitrale e procedimento civile e, dunque, nel caso in cui sia pendente il giudizio arbitrale e la medesima causa venga instaurata davanti al giudice penale mediante la costituzione di parte civile, il procedimento continua ugualmente davanti all'arbitro e, se il giudizio arbitrale non è stato promosso dopo la costituzione di parte civile o dopo la pronuncia in primo grado del giudice penale, tale giudizio non è neppure sospeso.

Massime precedenti

Precedenti: Cass. civ. n. 33214 del 2021

Normativa correlata

Cod. Proc. Civ. art. 819 ter CORTE COST.
Nuovo Cod. Proc. Pen. art. 75 CORTE COST.

Ogni caso ha la sua soluzione su misura.

Siamo il tuo partner nel momento del bisogno.

CHAT ON LINE