Avvocato.it

Cassazione civile Sez. III sentenza n. 10865 del 28 giugno 2012

Cassazione civile Sez. III sentenza n. 10865 del 28 giugno 2012

Testo massima n. 1

Nella procedura di esecuzione per consegna o rilascio, posto che scopo della medesima è il trasferimento del potere di fatto sul bene indicato nel titolo dall’esecutato all’esecutante, di talché il suo effetto consiste in una modificazione della situazione materiale, il giudice dell’esecuzione è privo della potestà di risolvere questioni giuridiche in ordine al diritto di procedere “in executivis” ed il suo ambito di intervento è limitato alla soluzione di problemi pratici relativi al “modus procedendi” in concreto necessario per adeguare la realtà fattuale al comando da eseguire. Ne consegue che le “difficoltà”, le quali, a norma dell’art. 610 c.p.c., abilitano le parti e l’ufficiale giudiziario a sollecitare al giudice provvedimenti temporanei, possono implicare, per la loro soluzione, anche l’interpretazione del titolo esecutivo, ai fini dell’individuazione della sua portata soggettiva o dell’identificazione dei beni, ma esclusivamente in vista dell’attuazione della tutela esecutiva.

[adrotate group=”17″]

Se la soluzione non è qui, contattaci

Non esitare, siamo a tua disposizione

Email

Esponi il tuo caso allegando, se del caso, anche dei documenti

Telefono

Una rapida connessione con gli avvocati del nostro team

Chat

On line ora! Al passo con i tempi per soddisfare le tue esigenze