Cass. pen. n. 43252 del 19 ottobre 2023

Testo massima n. 1


RAPPORTI GIURISDIZIONALI CON AUTORITA' STRANIERE - IN GENERE - Mandato di arresto europeo c.d. processuale - Nei confronti di cittadino italiano o legittimamente ed effettivamente residente o dimorante in via continuativa da almeno cinque anni nel territorio nazionale - Garanzia del rinvio in Italia prevista dall'art. 19, lett. c), della legge n. 69 del 2005 e successive modifiche - Applicazione - Necessità.


In tema di mandato di arresto europeo c.d. processuale, la consegna ai fini di un'azione penale nei confronti di un cittadino o di una persona che legittimamente ed effettivamente risieda o dimori in via continuativa da almeno cinque anni sul territorio nazionale, è subordinata alla condizione che la stessa, dopo essere stata sottoposta a processo, sia rinviata nello Stato italiano per scontarvi la pena o la misura di sicurezza privative della libertà personale, eventualmente applicate nei suoi confronti nello Stato membro di emissione.

Massime precedenti

Precedenti: Cass. pen. n. 4756 del 2016

Normativa correlata

Legge 10/08/2023 num. 103 art. 1
Legge 22/04/2005 num. 69 art. 19 CORTE COST.
Legge 10/10/2023 num. 103 art. 1
Decreto Legge 13/06/2023 num. 69 art. 18 bis

Ogni caso ha la sua soluzione su misura.

Siamo il tuo partner nel momento del bisogno.

CHAT ON LINE