Cass. pen. n. 46181 del 25 ottobre 2023
Testo massima n. 1
COMPETENZA - CONFLITTI - IN GENERE - Territoriale - Determinazione - Rinvio pregiudiziale alla Corte di cassazione ex art. 24-bis cod. proc. pen. - Ammissibilità - Contenuto necessario del provvedimento - Indicazione - Fattispecie.
In tema di rinvio pregiudiziale alla Corte di cassazione per la decisione sulla competenza per territorio ex art. 24-bis cod. proc. pen., introdotto dall'art. 4, comma 1, d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, il giudice investito della questione o che intenda rilevarla "ex officio" è tenuto, ai fini dell'ammissibilità del rinvio, a motivare la propria determinazione, indicando tutti gli elementi concreti che rilevano ai fini della individuazione della competenza, non potendo devolversi al giudice di legittimità questioni che attengono alla ricostruzione di fatti, anche processuali, che esulano dalla sua cognizione. (Fattispecie in cui la Corte ha dichiarato inammissibile la questione, ritenendo la stessa formulata in termini puramente esplorativi, posto che il giudice rimettente, con riferimento ad una ipotesi di reato permanente, aveva omesso di indicare, ai fini della individuazione della competenza, gli elementi dai quali dedurre il momento di inizio delle condotte contestate o che potessero giustificare il ricorso alle regole suppletive elencate nell'art. 9 cod. proc. pen.).
Massime precedenti
Normativa correlata
Decreto Legisl. 10/10/2022 num. 150 art. 4 com. 1