Cass. civ. n. 16507 del 18 giugno 2008
Testo massima n. 1
Ove la controversia veda più parti presenti dal lato passivo in posizione reciprocamente autonoma, l'appello incidentale proposto dagli originari attori a seguito dell'appello principale proposto da una delle controparti non è tardivo, sussistendo una situazione di litisconsorzio processuale in conseguenza dell'appello principale proposto da una parte avente una posizione processuale del tutto distinta rispetto agli altri appellanti incidentali, originari convenuti (nella specie, relativa ad una controversia che vedeva contrapposti, da un lato, un gruppo di specializzandi e, dall'altro, l'Università di Bologna, nonché i Ministeri del Tesoro, dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica e della Sanità, la S.C. ha ritenuto corretta la decisione impugnata che, valutata l'autonomia della posizione delle controparti, aveva ritenuto la regolarità dell'appello incidentale dei dottori specializzandi proposto a seguito dell'appello principale presentato dall'Università di Bologna, disattendendo l'eccezione di tardività sollevata da uno dei Ministeri, che, nel frattempo, aveva già presentato autonomo appello incidentale ).