Cass. pen. n. 11768 del 20 novembre 1991

Testo massima n. 1


Tra gli atti istruttori cui il difensore ha diritto di partecipare non rientra la perquisizione eseguita dalla polizia giudiziaria nell'immediatezza della consumazione di un delitto, quando acquistano rilievo soltanto i sospetti e vengono posti in essere dagli organi inquirenti «atti mirati di indagine». In tali casi, l'atto di perquisizione compiuto dalla polizia giudiziaria è pur sempre posto in essere in eccezione al principio costituzionale che sancisce l'inviolabilità del domicilio, ed è questa la ragione per cui la legge richiede che l'atto sia sottoposto a convalida. Nessuna norma richiede però che, in assenza del proprietario dell'oggetto sottoposto a sequestro in quanto ritenuto utile alle indagini, il decreto di convalida debba essere preceduto dalla nomina di un difensore, e che quest'ultimo sia necessariamente destinatario della notifica del provvedimento del pubblico ministero.

Ogni caso ha la sua soluzione su misura.

Siamo il tuo partner nel momento del bisogno.

CHAT ON LINE