Cass. civ. n. 651 del 12 gennaio 2023

Sezione Unite

Testo massima n. 1


ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICO INTERESSE (O UTILITA') - PROCEDIMENTO - DECRETO DI ESPROPRIAZIONE - PRONUNCIA E NOTIFICA Disciplina previgente al d.lgs. n. 327 del 2001 - Decreto di esproprio - Mancata immissione nel possesso - Espropriato che abbia continuato ad occupare il bene - Riacquisto della proprietà per usucapione - Esclusione - Fondamento - Atto di interversione del possesso - Necessità - Diritto di chiedere la retrocessione totale o parziale - Sussistenza.


di fatto e di diritto con essa incompatibile, con la conseguenza che, anche quando all'adozione del menzionato decreto non segua l'immissione in possesso, la notifica o la conoscenza effettiva di detto decreto comportano ugualmente la perdita dell'"animus possidendi" in capo al precedente proprietario, il cui potere di fatto – nel caso in cui continui ad occupare il bene – si configura come mera detenzione, che non consente il riacquisto della proprietà per usucapione se non a seguito di un atto di interversione del possesso, fermo restando il diritto di chiedere la retrocessione totale o parziale del bene.

Massime precedenti

Conformi: Cass. civ. n. 23850 del 2018

Normativa correlata

Legge 25/06/1865 num. 2359 art. 48
Legge 25/06/1865 num. 2359 art. 50
Legge 25/06/1865 num. 2359 art. 52
Decreto Legisl. 08/06/2001 num. 327 art. 23
Decreto Legisl. 08/06/2001 num. 327 art. 24
Decreto Legisl. 08/06/2001 num. 327 art. 25
Costituzione art. 42
Cod. Civ. art. 826 CORTE COST.
Cod. Civ. art. 828 CORTE COST.
Cod. Civ. art. 1141
Cod. Civ. art. 1158
Legge 25/06/1865 num. 2359 art. 57

Ogni caso ha la sua soluzione su misura.

Siamo il tuo partner nel momento del bisogno.

CHAT ON LINE