Cass. pen. n. 4247 del 7 aprile 1998

Testo massima n. 1


Nell’ipotesi di inottemperanza all’ordine impartito dalla Motorizzazione Civile di consegnare la patente di guida in conseguenza della sospensione del documento — disposta per essere risultata, in sede di accertamento sanitario per la conferma o la revisione della patente, la temporanea perdita dei requisiti fisici e psichici indispensabili alla guida — è configurabile il reato di cui all’art. 650 c.p.: trattasi infatti di inosservanza di un provvedimento con il quale l’autorità pubblica (la Direzione Generale della Motorizzazione Civile) impone al titolare della patente una particolare condotta commissiva a tutela della sicurezza della circolazione e dell’ordine pubblico, legittimamente emanato — più per ragioni di «sicurezza pubblica» che di «giustizia» — per l’assolvimento del compito istituzionale di prevenzione di illeciti amministrativi o di reati e, più in generale, di prevenzione del pericolo che l’ulteriore circolazione potrebbe cagionare.

Ogni caso ha la sua soluzione su misura.

Siamo il tuo partner nel momento del bisogno.

CHAT ON LINE