Cass. civ. n. 8749 del 02 aprile 2025

Testo massima n. 1


TRIBUTI (IN GENERALE) - ACCERTAMENTO TRIBUTARIO (NOZIONE) - VALUTAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE - ACCERTAMENTO INDUTTIVO O SINTETICO Accertamento con metodo induttivo ex art. 39, comma 2, del d.P.R. n. 600 del 1973 o ex art. 55 del d.P.R. n. 633 del 1972 - Facoltà dell’amministrazione di prescindere dalle risultanze del bilancio e dalle scritture contabili - Presunzioni prive dei requisiti di gravità, precisione e concordanza - Legittimità - Inversione dell'onere della prova a carico del contribuente.


In tema di rettifica dei redditi di impresa, se l'accertamento è condotto con metodo induttivo di cui all'art. 39, comma 2, del d.P.R. n. 600 del 1973 o all'art. 55 del d.P.R. n. 633 del 1972, l'amministrazione finanziaria ha facoltà di prescindere, in tutto o in parte, dalle risultanze del bilancio e dalle scritture contabili, se esistenti, fondando l'accertamento su presunzioni prive dei requisiti di gravità, precisione e concordanza, essendo il contribuente tenuto a dimostrare - con inversione dell'onere della prova - che l'imponibile accertato non è stato conseguito o è stato conseguito in misura inferiore rispetto a quella indicata mediante l'atto impositivo.

Massime precedenti

Precedenti: Cass. civ. n. 15027 del 2014

Normativa correlata

DPR 29/09/1973 num. 600 art. 39 com. 2 CORTE COST.
DPR 26/10/1972 num. 633 art. 55 CORTE COST.
Cod. Civ. art. 2727
Cod. Civ. art. 2729 CORTE COST.

Ogni caso ha la sua soluzione su misura.

Siamo il tuo partner nel momento del bisogno.

CHAT ON LINE