Cass. civ. n. 10054 del 14 aprile 2023

Sezione Unite

Testo massima n. 1


ACQUE - ACQUE PUBBLICHE - DERIVAZIONI E UTILIZZAZIONI (UTENZE) - CONCESSIONE - IN GENERE Costruzione di impianti di energia elettrica da fonti rinnovabili - Conferenza di servizi - Valutazione di impatto ambientale - Dissenso motivato del MIBAC ex art. 26, comma 2, d.lgs. n. 42 del 2004 - Effetti - Fattispecie in tema di tempestività del ricorso al Tribunale delle Acque pubbliche.


Il dissenso motivato espresso dal MIBAC (Ministero dei beni culturali ed ambientali), ai sensi dell'art. 26, comma 2, del d.lgs. n. 42 del 2004, in seno alla conferenza di servizi di cui all'art. 12, comma 3, d.lgs. n. 387 del 2003, per il rilascio dell'autorizzazione alla costruzione di impianti di energia elettrica da fonti rinnovabili, svolge una mera funzione di rappresentazione degli interessi affidati alla sua tutela e non preclude, dunque, la prosecuzione del procedimento verso la decisione conclusiva, ai sensi dell'art. 25 del citato d.lgs. n. 42 del 2004. (Nella specie, la S.C. ha escluso che il termine per il ricorso al Tribunale delle Acque pubbliche, di cui all'art. 143, comma 2, r.d. n. 1775 del 1933, avverso il decreto regionale di diniego della valutazione di impatto ambientale per la realizzazione di un impianto idroelettrico decorresse dalla data in cui era stato rilasciato il parere negativo del MIBAC, sul presupposto che si trattasse di atto endo-procedimentale privo di autonoma efficacia lesiva).

Massime precedenti

Sezioni Unite: Cass. civ. n. 2155 del 2021

Normativa correlata

Decreto Legisl. 22/01/2004 num. 42 art. 25
Decreto Legisl. 22/01/2004 num. 42 art. 26 com. 2
Legge 07/08/1990 num. 241 art. 14 ter CORTE COST.
Regio Decr. 11/09/1933 num. 1775 art. 143 com. 2 CORTE COST.

Ogni caso ha la sua soluzione su misura.

Siamo il tuo partner nel momento del bisogno.

CHAT ON LINE