Cass. civ. n. 10238 del 18 aprile 2023

Testo massima n. 1


TRIBUTI (IN GENERALE) - ACCERTAMENTO TRIBUTARIO (NOZIONE) - TIPI E SISTEMI DI ACCERTAMENTO - ACCERTAMENTO CATASTALE (CATASTO) - IN GENERE Fabbricati rurali - Classamento - Categoria D/10 - Attribuzione e conservazione - Permanenza di superficie minima - Necessità - Esclusione - Conseguenze in caso di suddivisione del fabbricato con frazionamento.


In tema di classamento, l'attribuzione e la conservazione del carattere rurale dei fabbricati diversi da quelli destinati ad abitazione (categoria D/10) non è subordinato alla permanenza di una superficie minima, ma solo alla strumentalità dell'immobile all'esercizio delle attività agricole tipizzate dalla disciplina "ratione temporis" vigente; ne consegue che, in caso di suddivisione e frazionamento del fabbricato rurale, le risultanti porzioni conservano la classificazione in categoria D/10 a prescindere dalle minori dimensioni delle rispettive superfici, ferma restando la compatibilità delle caratteristiche tipologico-funzionali con l'effettiva produzione del fondo al quale le porzioni del fabbricato sono asservite.

Massime precedenti

Precedenti: Cass. civ. n. 31239 del 2017

Normativa correlata

Cod. Civ. art. 2135
Decreto Legge 01/10/2007 num. 159 art. 42 bis
Legge 29/11/2007 num. 222 art. 1 CORTE COST.
Decreto Legge 30/12/1993 num. 557 art. 9
Legge 26/02/1994 num. 133 art. 1

Ogni caso ha la sua soluzione su misura.

Siamo il tuo partner nel momento del bisogno.

CHAT ON LINE