Cass. civ. n. 10242 del 18 aprile 2023

Testo massima n. 1


TRIBUTI (IN GENERALE) - ACCERTAMENTO TRIBUTARIO (NOZIONE) - TIPI E SISTEMI DI ACCERTAMENTO - ACCERTAMENTO CATASTALE (CATASTO) - IN GENERE Classamento catastale - Immobile "fieristico" - Carattere commerciale - Conseguenze - Inquadramento - Categoria "D/8" - Configurabilità - Categoria "E" - Esclusione - Fondamento - Eccezione - Aree scoperte destinate a fiera - Attribuzione della categoria E/4 - Fondamento.


In tema di classamento catastale, l'immobile "fieristico" - che ha carattere commerciale, essendo destinato allo svolgimento di manifestazioni di promozione economica, culturale o sportiva, ovvero di spettacoli in genere - non rientra nella categoria catastale E (prevista solo per gli immobili sostanzialmente considerati "extra commercium" e, quindi, improduttivi di reddito e non tassabili), ma va inquadrato nella categoria D/8, nella quale rientrano gli immobili (quali centri commerciali, mercati, fiere, spazi espositivi) costruiti per speciali esigenze di un'attività commerciale e non suscettibili di altra destinazione senza radicali trasformazioni; fa eccezione il caso in cui l'unità immobiliare destinata a fiera - da censire, quindi, nel gruppo E e, in particolare, nella categoria E/4 - sia costituita soprattutto da aree scoperte, di volta in volta appositamente attrezzate con strutture e stand amovibili per le esigenze espositive o unicamente con semplici costruzioni destinate a soddisfare le esigenze primarie (ad esempio: biglietteria, servizi igienici, accoglienza), in quanto trattasi della naturale evoluzione del concetto di "recinto".

Massime precedenti

Precedenti: Cass. civ. n. 29381 del 2019

Normativa correlata

DPR 01/12/1949 num. 1142 art. 8
DPR 01/12/1949 num. 1142 art. 61
Decreto Legge 03/10/2006 num. 262 art. 2 com. 40 CORTE COST.
Legge 24/11/2006 num. 286 art. 1 CORTE COST.

Ogni caso ha la sua soluzione su misura.

Siamo il tuo partner nel momento del bisogno.

CHAT ON LINE