Cass. civ. n. 3111 del 20 maggio 1982

Sezione Unite

Testo massima n. 1


Con riguardo al credito di una società di fatto, la prestazione del giuramento decisorio da parte del socio munito del potere di rappresentanza, e costituitosi in giudizio in tale veste, spiega gli effetti di cui all'art. 2738 primo comma c.c., restando irrilevante che il giuramento stesso sia stato irritualmente deferito anche ad altro socio, con potere di rappresentanza disgiuntiva della società medesima, rimasto contumace e non presentatosi per prestare il giuramento.

Testo massima n. 2


L'impugnazione incidentale perde efficacia, in conseguenza della declaratoria d'inammissibilità dell'impugnazione principale, solo quando sia tardiva, secondo la previsione dell'art. 334 c.p.c., e non anche, pertanto, quando sia stata proposta nel termine.

Ogni caso ha la sua soluzione su misura.

Siamo il tuo partner nel momento del bisogno.

CHAT ON LINE