Cass. civ. n. 1190 del 17 gennaio 2025
Testo massima n. 1
TRIBUTI (IN GENERALE) - CONTENZIOSO TRIBUTARIO (DISCIPLINA ANTERIORE ALLA RIFORMA TRIBUTARIA DEL 1972) - AZIONE DAVANTI ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA - ESTIMAZIONE SEMPLICE E COMPLESSA Stima del valore di un complesso aziendale - Determinazione della base imponibile - Questioni estimative semplici - Questioni estimative complesse - Fondamento.
Il giudizio di stima del valore di un complesso aziendale, ai fini della determinazione della base imponibile dell'imposta di registro, si compone di questioni puramente estimative (cd. estimative semplici) - concernenti valutazioni tecniche per la rilevazione dell'obiettiva consistenza qualitativa/quantitativa del cespite e l'individuazione dei fattori di calcolo per il complessivo giudizio di valore - che hanno natura fattuale, integrando un apprezzamento di merito, non sindacabile in sede di legittimità se adeguatamente motivato, e di questioni di puro diritto (cd. estimazione complessa) - concernenti l'interpretazione e l'applicazione di leggi, di atti e negozi giuridici rispetto all'imposta considerata, senza risolversi in un mero giudizio di valore, come quando vengono dedotti vizi del procedimento di accertamento o occorre l'individuazione dei criteri giuridici per la suddetta imposizione rispetto ai fatti accertati - che, invece, assumono rilevanza anche agli effetti di quanto previsto dall'art. 101, comma 2, c.p.c.
Massime precedenti
Normativa correlata
Decreto Legisl. 26/04/1986 num. 131 art. 51 com. 2
Decreto Legisl. 26/04/1986 num. 131 art. 51 com. 4
Cod. Proc. Civ. art. 360 com. 1 lett. 4
Cod. Proc. Civ. art. 101 com. 2