Cass. civ. n. 11904 del 03 maggio 2024
Testo massima n. 1
OPERE PUBBLICHE (APPALTO DI) - CONTENUTO - IN GENERE Appalto integrato - Requisiti - Ripartizione dei compiti tra committente e appaltatore - Conseguenze - Progettazione definitiva ed esecutiva - Contenuti - Differenze.
In tema di appalti pubblici, l'appalto integrato, rispetto ad altri sistemi di realizzazione delle opere pubbliche, si caratterizza per la ripartizione dei compiti relativi alla progettazione dell'opera, ponendo a carico dell'ente committente l'obbligo di redigere il progetto definitivo, che deve raggiungere un livello di definizione tale da contenere, oltre alla compiuta individuazione dei lavori da realizzare, anche l'elaborazione dei calcoli strutturali e lo sviluppo del computo metrico estimativo, ed a carico dell'appaltatore la predisposizione, secondo le indicazioni vincolanti del predetto progetto definitivo e senza poter introdurre variazioni qualitative o quantitative, di un progetto immediatamente cantierabile, cioè non bisognoso di ulteriori specificazioni e tale da contenere la dettagliata indicazione delle lavorazioni necessarie e del relativo costo.
Massime precedenti
Normativa correlata
Legge 11/02/1994 num. 109 art. 16 com. 5
DPR 21/12/1999 num. 554 art. 16
DPR 21/12/1999 num. 554 art. 27
DPR 21/12/1999 num. 554 art. 28
DPR 21/12/1999 num. 554 art. 140 com. 2
DPR 21/12/1999 num. 554 art. 140 com. 3
Cod. Civ. art. 1659
Cod. Civ. art. 1660
Cod. Civ. art. 1661
Cod. Civ. art. 1662