Cass. civ. n. 13038 del 13 maggio 2024

Testo massima n. 1


PROVA CIVILE - CONSULENZA TECNICA - POTERI DEL GIUDICE - IN GENERE Consulenza tecnica d'ufficio - Ambiguità delle conclusioni dell'ausiliario - Mancata costituzione di un collegio peritale - Onere di motivazione - Contenuto - Violazione - Conseguenze - Regime normativo antecedente all'art. 15 della l. n. 24 del 2017 - Fattispecie in tema di responsabilità medica.


La decisione di ricorrere o meno ad una consulenza tecnica d'ufficio costituisce un potere discrezionale del giudice, che, tuttavia, è tenuto a motivare adeguatamente il rigetto dell'istanza di ammissione proveniente da una delle parti, dimostrando di poter risolvere, sulla base di corretti criteri, i problemi tecnici connessi alla valutazione degli elementi rilevanti ai fini della

Massime precedenti

Conformi: Cass. civ. n. 37027 del 2022

Normativa correlata

Cod. Proc. Civ. art. 61
Cod. Proc. Civ. art. 116 CORTE COST.
Cod. Proc. Civ. art. 191
Legge 08/03/2017 num. 24 art. 15 CORTE COST.
Preleggi art. 11 CORTE COST.
Cod. Civ. art. 1218
Cod. Civ. art. 2043 CORTE COST.
Cod. Pen. art. 40
Cod. Pen. art. 41

Ogni caso ha la sua soluzione su misura.

Siamo il tuo partner nel momento del bisogno.

CHAT ON LINE