Cass. civ. n. 1306 del 17 gennaio 2023
Testo massima n. 1
TRIBUTI ERARIALI INDIRETTI (RIFORMA TRIBUTARIA DEL 1972) - IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (I.V.A.) - ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE - ATTRIBUZIONI E POTERI DEGLI UFFICI I.V.A. - ACCESSI, ISPEZIONI, VERIFICHE - AUTORIZZAZIONI Indagini bancarie - Autorizzazione - Finalità - Mancata esibizione all'interessato - Conseguenze - Illegittimità dell'avviso di accertamento - Esclusione - Fondamento - Inutilizzabilità delle prove acquisite - Esclusione - Condizioni.
In tema di accertamento dell'IVA, l'autorizzazione prescritta dall'art. 51, comma 2, n. 7 del d.P.R. n. 633 del 1972 (nel testo, applicabile "ratione temporis", risultante dalle modifiche introdotte dall'art. 18, comma 2, lett. c e d, della l. n. 413 del 1991) ai fini dell'espletamento delle indagini
Massime precedenti
Normativa correlata
Legge 30/12/1991 num. 413 art. 18 com. 2 CORTE COST.
DPR 29/09/1973 num. 600 art. 32 CORTE COST.