Cass. civ. n. 13742 del 18 maggio 2023

Testo massima n. 1


TRIBUTI ERARIALI INDIRETTI (RIFORMA TRIBUTARIA DEL 1972) - IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (I.V.A.) - OGGETTO - CESSIONE DI BENI - ESENZIONI Oro da investimento - Regime di esenzione - Requisiti sostanziali - Peso e purezza - Rilevanza - Forma di lingotti o placchette - Necessità - Esclusione - Condizioni.


In tema di IVA, l'esenzione generale per le cessioni di oro da investimento, prevista dall'art. 10, comma 1, n. 11, del d.P.R. n. 633 del 1972, presuppone che il materiale ceduto rispetti determinati requisiti di peso (superiore ad 1 grammo) e di purezza (superiore a 995 millesimi), mentre non è necessario il rispetto anche di una forma determinata (lingotto o placchetta), purché il bene di forma diversa (nella specie, in lamina) sia accettato dal mercato di riferimento.

Massime precedenti

Precedenti: Cass. civ. n. 21659 del 2021

Normativa correlata

DPR 26/10/1972 num. 633 art. 10 com. 1 CORTE COST.
Decisione Consiglio CEE 28/11/2006 num. 112 art. 344
Decisione Consiglio CEE 28/11/2006 num. 112 art. 346
Legge 17/01/2000 num. 7 art. 1

Ogni caso ha la sua soluzione su misura.

Siamo il tuo partner nel momento del bisogno.

CHAT ON LINE