Cass. civ. n. 13970 del 20 maggio 2024

Testo massima n. 1


TRIBUTI (IN GENERALE) - ACCERTAMENTO TRIBUTARIO (NOZIONE) - VALUTAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE - ACCERTAMENTO INDUTTIVO O SINTETICO Agevolazioni fiscali - Requisiti - Decadenza dall'agevolazione per inadempimento dell'onere di tracciamento dei versamenti - Natura sanzionatoria - Esclusione - Conseguenze - Decadenza verificatasi prima dell'entrata in vigore dell'art. 19 della legge n. 158 del 2015 - Applicazione del principio del favor rei - Esclusione - Fattispecie in tema di associazione senza scopo di lucro.


La decadenza da un'agevolazione fiscale per l'inadempimento dell'onere di tracciamento dei versamenti, comportando il riespandersi del regime fiscale ordinario nei confronti del regime fiscale speciale, non costituisce una sanzione, nemmeno impropria, con la conseguenza che l'abolizione di tale onere quale elemento costitutivo dell'agevolazione non configura una norma sanzionatoria più favorevole, ai sensi dell'art. 3, comma 3, del d.lgs. n. 472 del 1997, tale da sottrarre il contribuente alla decadenza già verificatasi prima della sua entrata in vigore. (Nella fattispecie, in tema di associazione senza scopo di lucro soggetta al regime agevolativo di cui alla legge n. 398 del 1991, la S.C. ha stabilito che l'abolizione, da parte dell'art. 19 della legge n. 158 del 2015, della causa di decadenza dall'agevolazione rappresentata dall'inadempimento dell'onere di tracciamento dei versamenti, non abrogando una norma sanzionatoria, non si applica retroattivamente alle fattispecie decadenziali verificatesi prima della sua entrata in vigore).

Massime precedenti

Precedenti: Cass. civ. n. 5268 del 2005

Normativa correlata

Legge 16/12/1991 num. 398
Legge 13/05/1999 num. 133 art. 25 com. 5
Decreto Legisl. 18/12/1997 num. 472 art. 3 com. 3
Decreto Legisl. 24/09/2015 num. 158 art. 19

Ogni caso ha la sua soluzione su misura.

Siamo il tuo partner nel momento del bisogno.

CHAT ON LINE