Cass. civ. n. 14706 del 27 maggio 2024

Testo massima n. 1


CONTRATTI IN GENERE - CLAUSOLA PENALE - RIDUZIONE Clausola penale - Valutazione di manifesta eccessività - Criteri - Comparazione con il danno ipoteticamente risarcibile - Rilevanza - Fondamento - Fattispecie in tema di danno da demansionamento.


Per la valutazione della manifesta eccessività della clausola penale ai fini dell'art. 1384 c.c., il criterio di riferimento per il giudice è costituito dall'interesse del creditore all'adempimento e, cioè, dell'effettiva incidenza dell'inadempimento sullo squilibrio delle prestazioni e sulla concreta situazione contrattuale nel corso di rapporto, sicché non può prescindersi da una comparazione con il danno che sarebbe stato ipoteticamente risarcibile in mancanza della clausola, la quale è una predeterminazione forfettaria di tale pregiudizio. (Nella specie, la S.C. ha cassato la sentenza impugnata che, in relazione ad una penale pattuita a titolo di anticipata liquidazione del danno da demansionamento, ne aveva negato la riduzione senza valutare la circostanza del pensionamento del lavoratore a distanza di pochi mesi dalla modifica in peius delle mansioni).

Massime precedenti

Precedenti: Cass. civ. n. 11908 del 2020

Normativa correlata

Cod. Civ. art. 1384
Cod. Civ. art. 2103 CORTE COST.

Ogni caso ha la sua soluzione su misura.

Siamo il tuo partner nel momento del bisogno.

CHAT ON LINE