Cass. civ. n. 15955 del 07 giugno 2024

Testo massima n. 1


IMPIEGO PUBBLICO - IN GENERE (NATURA, CARATTERI, DISTINZIONI) Ricercatori e tecnologi - C.c.n.l. del comparto degli enti di ricerca 1998-2001 - Rapporto di lavoro - Natura - Accertamento - Indici da valutare.


La connotazione intellettuale della prestazione resa da ricercatori e tecnologi e l'autonomia di cui dette figure professionali godono nello svolgimento dell'attività di ricerca comportano che l'eventuale natura subordinata del rapporto di lavoro (come configurato dal c.c.n.l. del comparto degli enti di ricerca relativo al quadriennio 1998-2001, applicabile ratione temporis) va accertata non soltanto alla stregua del principale parametro normativo della soggezione al potere organizzativo e disciplinare del datore di lavoro, ma, soprattutto, in base ad una valutazione globale e pregnante di tutti gli indici sussidiari, quali la collaborazione, la continuità delle prestazioni, l'individuazione di un monte orario settimanale (pur nell'autonoma determinazione del tempo lavoro), il pagamento a cadenze fisse di una retribuzione predeterminata, il coordinamento dell'attività lavorativa rispetto all'assetto organizzativo stabilito dal datore di lavoro, l'assenza in capo al lavoratore di una struttura imprenditoriale.

Massime precedenti

Precedenti: Cass. civ. n. 5436 del 2019

Normativa correlata

Contr. Coll. 02/06/1998 art. 58 com. 1
Contr. Coll. 02/06/1998 art. 60
Contr. Coll. 02/06/1998 art. 27 com. 1
Contr. Coll. 02/06/1998 art. 27 com. 2
Legge 23/10/1992 num. 421 art. 2 com. 1 lett. L. C CORTE COST.
Decreto Legisl. 30/03/2001 num. 165 art. 7 com. 2 CORTE COST.

Ogni caso ha la sua soluzione su misura.

Siamo il tuo partner nel momento del bisogno.

CHAT ON LINE