Cass. civ. n. 16248 del 11 giugno 2024
Testo massima n. 1
TRIBUTI (IN GENERALE) - IN GENERE Elusione fiscale - Duplice e progressivo trasferimento di fabbricati tra società appartenenti allo stesso gruppo societario entro il triennio - Dichiarazione di avvalersi della agevolazione fiscale (imposta di registro in misura dell’1%; imposte ipotecaria e catastale in misura fissa) - Finalità - Prolungamento del beneficio fiscale - Illegittimità - Fondamento.
In tema di elusione fiscale, il ripetuto trasferimento, prima della maturazione di un triennio, di fabbricati o porzioni di fabbricato ad uso abitativo tra società facenti capo allo stesso gruppo, per avvalersi delle agevolazioni previste per l'imposta di registro nella misura dell'1% e delle imposte ipotecaria e catastale in misura fissa, configura un'ipotesi di elusione fiscale in quanto l'operazione complessiva, in assenza di altre valide e non marginali ragioni extrafiscali, è diretta al solo scopo di evitare la decadenza da detti benefici e prolungarne, attraverso la conservazione della proprietà degli immobili in seno al medesimo gruppo societario, la fruizione per un ulteriore triennio, ponendosi così in contrasto con la finalità delle agevolazioni di favorire il trasferimento degli immobili a soggetti privati, per l'effettiva destinazione ad uso abitativo, entro tre anni dall'acquisto e con il recupero delle imposte dovute nella misura ordinaria previsto in caso di decadenza.
Massime precedenti
Normativa correlata
DPR 26/04/1986 num. 131 all. 1 art. 1 com. 1
Decreto Legisl. 31/10/1990 num. 347 art. 10 com. 2 CORTE COST.
Decreto Legisl. 31/10/1990 num. 347 CORTE COST.