Cass. civ. n. 16367 del 08 giugno 2023

Testo massima n. 1


CONTRATTI IN GENERE - AUTONOMIA CONTRATTUALE - IN GENERE “Sale and lease back” - Violazione del divieto di patto commissorio - Configurabilità - Congiunta ricorrenza di elementi sintomatici - Necessità - Esclusione - Causa concreta di garanzia - Accertamento di fatto rimesso al giudice di merito.


In tema di "sale and lease back", contratto socialmente tipico, ai fini della violazione del divieto di patto commissorio non è necessaria la congiunta ricorrenza dei tre indici sintomatici, quali l'esistenza di una situazione di credito e debito tra la società finanziaria e l'impresa venditrice utilizzatrice, le difficoltà economiche di quest'ultima e la sproporzione tra il valore del bene trasferito ed il corrispettivo versato dall'acquirente, in quanto assume rilevo fondamentale che la complessiva operazione negoziale sia finalizzata a realizzare una causa concreta di garanzia, in luogo dell'effettivo trasferimento dei beni, il cui accertamento è rimesso al giudice di merito, anche sulla base di altri idonei indici rivelatori.

Massime precedenti

Precedenti: Cass. civ. n. 4664 del 2021

Normativa correlata

Cod. Civ. art. 1322
Cod. Civ. art. 1344
Cod. Civ. art. 1418 CORTE COST.
Cod. Civ. art. 1470
Cod. Civ. art. 1571
Cod. Civ. art. 2744

Ogni caso ha la sua soluzione su misura.

Siamo il tuo partner nel momento del bisogno.

CHAT ON LINE