Cass. civ. n. 18094 del 02 luglio 2024

Testo massima n. 1


LAVORO - LAVORO SUBORDINATO (NOZIONE, DIFFERENZE DALL'APPALTO E DAL RAPPORTO DI LAVORO AUTONOMO, DISTINZIONI) - COSTITUZIONE DEL RAPPORTO - ASSUNZIONE - COLLOCAMENTO AL LAVORO - CIECHI, INVALIDI E MUTILATI - LICENZIAMENTO Invalido assunto con il collocamento obbligatorio - Licenziamento per soppressione del posto conseguente a significative variazioni dell'organizzazione del lavoro - Impossibilità di reinserimento - Accertamento - Competenza - Della commissione medica di cui all’art. 10, comma 3, l. n. 68 del 1999 - Oggetto.


In tema di licenziamento di invalido assunto con il sistema del collocamento obbligatorio, il recesso datoriale per soppressione della posizione lavorativa conseguente a significative variazioni dell'organizzazione del lavoro è legittimo solo se preceduto dall'accertamento, ad opera della commissione integrata di cui all'art. 10, comma 3, della l. n. 68 del 1999, dell'impossibilità di riutilizzazione del lavoratore all'interno dell'azienda - eventualmente all'esito degli opportuni adattamenti - in altre mansioni compatibili con il suo stato di salute.

Massime precedenti

Precedenti: Cass. civ. n. 10576 del 2017

Normativa correlata

Legge 12/03/1999 num. 68 art. 10 com. 3
Legge 05/02/1992 num. 104 art. 4 CORTE COST.
Decreto Legisl. 23/12/1997 num. 469 art. 6 com. 3

Ogni caso ha la sua soluzione su misura.

Siamo il tuo partner nel momento del bisogno.

CHAT ON LINE