Cass. pen. n. 430 del 24 marzo 1992

Testo massima n. 1


La rinuncia all'opposizione a decreto penale è atto formale che non ammette equipollenti; pertanto, non solo deve essere espressa con particolari forme, ma anche non può, in ogni caso, essere tacita. Infatti, posto che, l'opposizione a decreto penale deve inquadrarsi nel più generale istituto delle impugnazioni, tanto più che nel nuovo codice di procedura penale non è stata riprodotta la previsione della esecutività del decreto penale conseguente alla mancata comparizione dell'opponente, è evidente che la rinuncia all'opposizione in tanto produce effetti in quanto siano osservate le formalità di cui all'art. 589 c.p.p., il quale fa rinvio agli artt. 581, 582 e 583 stesso codice. (Nella fattispecie la S.C. ha annullato l'ordinanza del Gip che aveva rigettato l'opposizione a decreto penale sotto il riflesso che, avendo l'imputato provveduto al pagamento delle spese di giustizia, tale comportamento doveva essere inteso come un'implicita rinuncia all'opposizione).

Ogni caso ha la sua soluzione su misura.

Siamo il tuo partner nel momento del bisogno.

CHAT ON LINE