Cass. civ. n. 4377 del 23 aprile 1991

Testo massima n. 1


In tema di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti, la disposizione dell'art. 27 della L. n. 990 del 1969, che prevede la riduzione proporzionale dei diritti dei danneggiati nell'ipotesi in cui il risarcimento dovuto dal responsabile superi le somme assicurate, presuppone che all'epoca della richiesta risarcitoria il massimale risulti già insufficiente ed è diretto a regolare il rapporto tra gli stessi danneggiati senza incidere sui tempi di adempimento dell'assicuratore a norma dell'art. 22 della detta legge non venendo meno per lo stesso, ove immediatamente convinto dell'inadeguatezza della copertura assicurativa, la debita opportunità della messa a disposizione del massimale di polizza, al fine dell'osservanza dei doveri di correttezza, diligenza e buona fede previsti in via generale dagli artt. 1175, 1176 e 1375 c.c., indipendentemente dall'iniziativa o dalla collaborazione di danneggiati, per cui un tale onere non è previsto dalla legge.

Ogni caso ha la sua soluzione su misura.

Siamo il tuo partner nel momento del bisogno.

CHAT ON LINE