Cass. civ. n. 21505 del 20 luglio 2023
Testo massima n. 1
TRIBUTI LOCALI (COMUNALI, PROVINCIALI, REGIONALI) - TASSA RACCOLTA DI RIFIUTI SOLIDI URBANI INTERNI Immobile catastalmente intestato a un soggetto e posseduto da un terzo - Ultrattività della dichiarazione - Sussistenza - Variazione del presupposto impositivo - Conseguenze - Identificazione del soggetto passivo - Necessità - Previa verifica di una dichiarazione di possesso e successive denunce di variazione.
In tema di TARSU, nel caso di immobile catastalmente intestato a un soggetto e posseduto da un terzo, che negli anni abbia anche provveduto al pagamento del tributo, trova sempre applicazione il principio dell'ultrattività della dichiarazione; ne consegue che l'amministrazione finanziaria, in ipotesi di variazione del presupposto impositivo, non può automaticamente richiedere il pagamento del tributo al solo intestatario catastale ma è tenuta, ai fini dell'identificazione del soggetto passivo dell'imposta, ad effettuare una previa verifica circa l'esistenza di una dichiarazione di possesso da parte del terzo e di eventuali successive denunce di variazione.
Massime precedenti
Normativa correlata
Decreto Legisl. 15/11/1993 num. 507 art. 70
Cod. Civ. art. 2697 CORTE COST.