Cass. civ. n. 22072 del 05 agosto 2024

Testo massima n. 1


TRIBUTI (IN GENERALE) - ACCERTAMENTO TRIBUTARIO (NOZIONE) - AVVISO DI ACCERTAMENTO - IN GENERE Elusione fiscale - Contraddittorio preventivo - Ipotesi elusive non tipizzate dall'art. 37-bis del d.P.R. n. 600 del 1973 - Obbligatorietà - Fondamento - Conseguenze.


In tema di contestazioni di tipo antielusivo, anche se non riconducibili alle ipotesi contemplate dall'art. 37-bis del d.P.R. n. 600 del 1973, le peculiarità dell'accertamento delle fattispecie elusive ed il ruolo decisivo che in esso possono svolgere gli elementi forniti dal contribuente impongono il contraddittorio preventivo, essendo l'Amministrazione finanziaria tenuta, a pena di nullità dell'atto impositivo, a richiedere chiarimenti al contribuente e ad osservare, prima di emettere l'avviso di accertamento, il termine dilatorio di 60 giorni, decorrente della data di ricezione della richiesta.

Massime precedenti

Precedenti: Cass. civ. n. 693 del 2015

Normativa correlata

DPR 29/09/1973 num. 600 art. 37 bis CORTE COST.

Ogni caso ha la sua soluzione su misura.

Siamo il tuo partner nel momento del bisogno.

CHAT ON LINE