Cass. pen. n. 23756 del 29 febbraio 2024
Sezione Unite2>
Testo massima n. 1
PROVE - MEZZI DI RICERCA DELLA PROVA - INTERCETTAZIONI DI CONVERSAZIONI O COMUNICAZIONI - IN GENERE - Intercettazioni telematiche - Contenuto dei messaggi criptati con un algoritmo - Impossibilità per la difesa di accedervi – Violazione dei diritti di difesa - Esclusione - Ragioni.
In materia di intercettazioni telematiche, l'impossibilità per la difesa di accedere all'algoritmo, utilizzato nell'ambito di un sistema di comunicazioni per criptare il testo delle stesse, non determina una violazione dei diritti fondamentali di difesa, dovendo escludersi, salvo specifiche allegazioni di segno contrario, il pericolo di alterazione dei dati in quanto il contenuto di ciascun messaggio è inscindibilmente abbinato alla sua chiave di cifratura, e l'utilizzo di una chiave errata non ha alcuna possibilità di decriptarlo anche solo parzialmente.
Massime precedenti
Normativa correlata
Costituzione art. 111
Conv. Eur. Dir. Uomo art. 6 CORTE COST.
Direttive del Consiglio CEE 03/04/2014 num. 41 art. 6
Direttive del Consiglio CEE 03/04/2014 num. 41 art. 14
Direttive del Consiglio CEE 03/04/2014 num. 41 art. 1
Decreto Legisl. 21/06/2017 num. 108 art. 1
Direttive del Consiglio CEE 03/04/2014 num. 41 art. 30
Conv. Eur. Dir. Uomo art. 8 CORTE COST.