Cass. civ. n. 2404 del 26 gennaio 2023

Sezione Unite

Testo massima n. 1


ACQUE - ACQUE PUBBLICHE - DERIVAZIONI E UTILIZZAZIONI (UTENZE) - REGIONI (COMPETENZA) Principio della massima diffusione delle fonti rinnovabili - Fondamento - Competenza regionale concorrente - Limiti – Fattispecie.


Il principio di massima diffusione delle fonti di energia rinnovabile, derivante dalla normativa europea e recepito dal legislatore nazionale, non consente alle singole Regioni nè l'adozione di una normativa concorrente contrastante con questi principi - che ponga dei divieti assoluti di realizzazione di impianti da energie rinnovabili - nè di adottare provvedimenti amministrativi che precludano la realizzazione di tale finalità in assoluto; diversamente è rimesso alle Regioni l'individuazione, caso per caso, di situazioni in cui l'interesse allo sfruttamento della energia da fonte rinnovabile debba essere recessivo rispetto ad altri interessi costituzionalmente protetti, che rispondano anch'essi a principi affermati a livello europeo. (Principio affermato in materia di acque pubbliche e di necessario bilanciamento tra il favore che assiste la produzione di energia idroelettrica e il principio di tutela e conservazione della qualità dei corpi idrici).

Massime precedenti

Sezioni Unite: Cass. civ. n. 10018 del 2019

Normativa correlata

Regio Decr. 11/12/1933 num. 1775 art. 12 bis
Legge 28/12/2015 num. 221 CORTE COST.
Direttive del Consiglio CEE 27/09/2001 num. 77 CORTE COST.
Direttive del Consiglio CEE 23/04/2009 num. 28 CORTE COST.
Decreto Legisl. 03/04/2006 num. 152 art. 76 com. 4
Decreto Legisl. 03/04/2006 num. 152 art. 96 com. 3

Ogni caso ha la sua soluzione su misura.

Siamo il tuo partner nel momento del bisogno.

CHAT ON LINE