Avvocato.it

Cassazione penale Sez. II sentenza n. 25274 del 4 giugno 2004

Cassazione penale Sez. II sentenza n. 25274 del 4 giugno 2004

Testo massima n. 1

Il reato di deviazione di acque consiste, quanto alla sua obiettiva materialità, in una immutazione dello stato dei luoghi che comporti l’alterazione fisica del corso — naturale o artificiale, fluente o stagnante, perenne o periodico — di acque intese nella comune accezione di massa liquida, quale cosa immobile, tale che esse siano sottratte, in modo permanente o saltuario, alla loro destinazione nei confronti di coloro che siano beneficiari di uno stato di possesso delle acque stesse. [ Nella specie la Corte ha escluso che vi sia stata un’ alterazione del possesso altrui, atteso che il percorso delle acque aveva subito una modificazione solo all’interno del fondo dell’imputato ed era rimasto inalterato sia a monte che a valle, restando inifluente sul possesso altrui della massa liquida ].

[adrotate group=”13″]

Se la soluzione non è qui, contattaci

Non esitare, siamo a tua disposizione

Email

Esponi il tuo caso allegando, se del caso, anche dei documenti

Telefono

Una rapida connessione con gli avvocati del nostro team

Chat

On line ora! Al passo con i tempi per soddisfare le tue esigenze