Cass. pen. n. 24709 del 11 gennaio 2023

Testo massima n. 1


SICUREZZA PUBBLICA - MISURE DI PREVENZIONE - PROCEDIMENTO - Confisca - Sentenza interpretativa di rigetto della Corte costituzionale n. 24 del 2019 – Effetti rispetto ai provvedimenti definitivi di confisca - Applicabilità - Limiti - Fattispecie.


In tema di misure di prevenzione, la sentenza della Corte costituzionale n. 24 del 2019 che ha dichiarato, tra l'altro, l'infondatezza della questione sollevata in relazione all'art. 1, comma 1, lett. b), d.lgs. 6 settembre 2011, fornendo indicazioni interpretative che escludono il vizio di incostituzionalità, non consente la revoca del provvedimento di confisca che trova giustificazione in detta norma. (Fattispecie in cui è stata rigettata la richiesta di revoca della confisca disposta a seguito dell'inquadramento del proposto sia nella categoria di cui all'art. 1, comma 1, lett. a) d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159, colpito dalla declaratoria di illegittimità costituzionale, sia in quella di cui alla lett. b).

Massime precedenti

Precedenti: Cass. pen. n. 29551 del 2020

Normativa correlata

Decreto Legisl. 06/09/2011 num. 159 art. 1 com. 1 lett. B CORTE COST.
Legge 11/03/1953 num. 87 art. 30 CORTE COST.
Legge 11/03/1957 num. 87 art. 30
Legge 27/12/1956 num. 1423 art. 7 CORTE COST.
Decreto Legisl. 06/09/2011 num. 159 art. 1 com. 1 lett. A CORTE COST.

Ogni caso ha la sua soluzione su misura.

Siamo il tuo partner nel momento del bisogno.

CHAT ON LINE