Cass. pen. n. 25012 del 21 giugno 2024

Testo massima n. 1


RAPPORTI GIURISDIZIONALI CON AUTORITA' STRANIERE - Mandato di arresto europeo - Consegna per l'estero - Misura cautelare adottata dallo Stato richiedente con termine di durata predeterminato - Termine di decorrenza della sua efficacia - Indicazione - Conseguenze - Fattispecie.


In tema di mandato di arresto europeo processuale, il termine di efficacia della misura cautelare posta a fondamento del mandato decorre dal momento in cui la persona richiesta viene posta concretamente a disposizione dell'autorità giudiziaria dello Stato emittente, sicché non osta alla consegna la circostanza che il periodo di custodia cautelare sofferto in Italia sia superiore al termine di durata della cautela predeterminato nel provvedimento dello Stato di emissione. (Fattispecie relativa a un mandato di arresto processuale emesso dalle autorità rumene per l'esecuzione di un provvedimento di arresto temporaneo della durata di trenta giorni).

Massime precedenti

Conformi: Cass. pen. n. 14976 del 2009

Normativa correlata

Legge 22/04/2005 num. 69 art. 6 com. 1 lett. C)
Legge 22/04/2005 num. 69 art. 6 com. 1 lett. F)

Ogni caso ha la sua soluzione su misura.

Siamo il tuo partner nel momento del bisogno.

CHAT ON LINE